BMW punta sul design e sul riciclo, non sull’estrazione mineraria, per ridurre i costi delle batterie
La nota casa automobilistica tedesca, BMW, sta investendo nella progettazione di batterie per auto elettriche che utilizzano meno materiali costosi, come il cobalto, e maggiore quantità di materiali riciclati, come il rame.
L’azienda sta cercando di evitare l’uso di materie prime costose nelle batterie della propria flotta di veicoli elettrici, scommettendo invece sul riciclo di materiali già usati, come le batterie delle auto elettriche che vengono ritirate dal mercato.
Grazie a questo approccio alla progettazione delle batterie, BMW sta cercando di ridurre il costo dei propri veicoli elettrici, rendendoli più accessibili ai consumatori.
La casa automobilistica tedesca sta puntando sull’innovazione e sul design per raggiungere questo obiettivo. BMW sta cercando di creare una batteria che sia efficiente e affidabile, ma che allo stesso tempo sia anche bella da vedere.
Secondo BMW, l’innovazione e il design sono fattori chiave per rendere i veicoli elettrici sempre più popolari, non solo perché offrono un’alternativa sostenibile alle auto a combustione, ma anche perché rappresentano un’opportunità per offrire una guida confortevole ed elegante.
La scommessa di BMW sul riciclo e sul design è soltanto una delle molteplici strategie che l’azienda sta adottando per ridurre i costi delle batterie. L’azienda sta anche lavorando per trovare nuove fonti di approvvigionamento di materiali, ad esempio cercando di ottenere cobalto da miniere etiche.
Nonostante ciò, BMW sta puntando soprattutto sul riciclo, poiché ritiene che sia la soluzione più sostenibile e conveniente per ridurre i costi delle batterie. L’azienda prevede di utilizzare almeno il 50% di materiali riciclati per la produzione di batterie entro il 2030.
Questo approccio, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente. Secondo alcuni esperti del settore automobilistico, il costo delle batterie potrebbe rimanere alto per molti anni, impedendo ai veicoli elettrici di raggiungere un mercato di massa.
In ogni caso, BMW sembra essere sulla strada giusta per ridurre il costo delle batterie e rendere i propri veicoli elettrici più accessibili ai consumatori. L’azienda si è impegnata ad investire oltre 30 miliardi di euro in veicoli elettrici entro il 2025, lanciando più di una dozzina di modelli di auto elettriche entro il 2023.
Questa strategia sta portando risultati positivi, con un aumento delle vendite di veicoli elettrici di BMW del 13,9% nel 2020 rispetto all’anno precedente.
BMW sta dimostrando di essere un’azienda all’avanguardia nel settore automobilistico, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilità per soddisfare le esigenze dei propri consumatori e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
In Other News Around the World: