Cercate l’aurora boreale? Usate la fotocamera del vostro smartphone

In un recente articolo pubblicato su The Verge, l’autrice Allison Johnson ha raccontato la sua esperienza nella ricerca dell’aurora boreale durante un volo per l’Islanda, sottolineando l’importanza della fotocamera del proprio smartphone nella cattura di queste meravigliose luci del Nord.

Mentre volava sopra la Groenlandia, la Johnson ha notato un debole bagliore bianco nel cielo. Sperando di vedere l’aurora boreale, ha utilizzato la fotocamera del suo iPhone 13 Mini, scattando una foto attraverso la finestra sporca dell’aereo. A sua sorpresa, la fotografia è venuta meglio di quanto potesse sperare, mostrando un’immagine più nitida rispetto a quella che poteva vedere con i propri occhi.

In un’altra occasione, durante un tour in barca per vedere l’aurora boreale, la Johnson ha nuovamente utilizzato la fotocamera del suo smartphone, rivelando una linea verde nel cielo che era invisibile a occhio nudo.

Il segreto di queste foto sorprendenti è il “night mode”, una funzione presente in molti smartphone che scatta diverse foto ad alta luminosità e le combina per ottenere un’immagine più nitida e chiara. Questo permette di rivelare dettagli che sarebbero altrimenti invisibili a occhio nudo, rendendo lo smartphone un ottimo strumento per la fotografia astrale.

Secondo lo scienziato Sten Odenwald, un educatore dell’astrofisica presso il Goddard Space Flight Center della NASA, il night mode è particolarmente utile per la fotografia di luci deboli, migliorando la nitidezza e riducendo il rumore presente nella fotografia finale. Inoltre, il night mode utilizza una tecnologia di stabilizzazione che consente di mantenere l’immagine ferma, anche in caso di lievi movimenti della fotocamera.

Tuttavia, il night mode potrebbe non essere adatto per la cattura di aurora molto luminose e in rapido movimento. In questi casi, Odenwald consiglia di utilizzare un’app fotografica che consenta di scattare un’immagine a lunga esposizione, in modo da catturare i dettagli rapidi e mutevoli dell’aurora stessa.

Insomma, se siete alla ricerca dell’aurora boreale, provate ad utilizzare la fotocamera del vostro smartphone ed esplorate le diverse opzioni fotografiche a disposizione. Potreste trovare un nuovo e sorprendente modo di catturare le meraviglie del cielo notturno.

In Other News Around the World:

Di Carmine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *