Il G7 ha deciso di accelerare la fase di abbandono dei combustibili fossili non controllati ma non è stato possibile concludere un accordo sulla tempistica per uscire dal carbone, ha dichiarato la ministra francese dell’Energia Agnes Pannier-Runacher. Pannier-Runacher ha parlato a margine di un incontro dei ministri dell’Energia e dell’Ambiente del G7 nella città giapponese di Sapporo che si protrarrà fino a domenica. “Per la prima volta il G7 dice che dobbiamo accelerare lo smantellamento di tutti i combustibili fossili non controllati”, ha detto la Pannier-Runacher ai giornalisti. “Il G7 dice anche che non ci saranno più nuove centrali a carbone”.

Il G7 si è autonominato leader nella missione globale per la decarbonizzazione e il comunicato invia un importante segnale politico che stabilisce il tono per le conversazioni sull’energia e il clima per il resto dell’anno. Tuttavia, il mancato accordo sulla tempistica per uscire dal carbone potrebbe indebolire la determinazione in vista di un’importante conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Dubai alla fine dell’anno, la COP 28, in cui pressoché 200 nazioni saranno chiamate a eliminare il fossile. Inoltre, il G7 chiede di accelerare l’installazione di fonti rinnovabili, ha affermato Pannier-Runacher.

Also Read:

This report provides a detailed analysis of the Live Vaccines market’s growth potential, market share, size, and forecast for the period 2023 – 2030, with a CAGR of 8.1%.

L’obiettivo è quello di ridurre l’uso di combustibili fossili e di aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico. Il G7 ha riconosciuto il ruolo centrale dell’energia nell’economia globale e si è impegnato a coordinare gli sforzi per promuovere l’efficienza energetica e la decarbonizzazione. Ma le dichiarazioni rimangono solo parole: saranno necessari finanziamenti e azioni concrete per raggiungere questi obiettivi.

A tal proposito, il G7 ha deciso di istituire un gruppo di lavoro sui combustibili fossili non controllati per valutare le politiche e le azioni per affrontare le questioni relative alla transizione energetica in modo efficace ed equo. Inoltre, i ministri dell’Energia del G7 hanno indicato la necessità di collaborare con Paesi emergenti come India e Cina per affrontare il cambiamento climatico e trovare soluzioni adeguate per la transizione energetica.

Also Read:

The Single Cell Analysis System market study’s analysis of the 4.2% CAGR forecasted from 2023 to 2030 provides a comprehensive overview of the Single Cell Analysis System industry’s future.

Il G7 si è impegnato a lavorare insieme per trovare soluzioni al cambio climatico e alla transizione energetica per ridurre le emissioni di gas serra ed evitare gli effetti negativi del cambiamento climatico sul pianeta e sulla nostra economia. I leader hanno riconosciuto che la transizione energetica comporterà un cambiamento significativo per il settore dell’energia, ma è necessario un passaggio graduale ed equo per garantire che tutti i cittadini possano beneficiare delle nuove opportunità.

In definitiva, l’impegno del G7 per decarbonizzare l’economia globale è significativo e invia un segnale forte ai Paesi del mondo intero circa l’importanza dell’azione collettiva per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Sarà necessario un lavoro congiunto e un impegno costante per raggiungere gli obiettivi ambiziosi e ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività economiche.

Also Read:

The report on the Seizure Detection Device market offers a comprehensive overview of the competitive landscape, featuring profiles of key players and projecting a CAGR of 8.9%.

In Other News Around the World:

This report provides a detailed analysis of the Live Vaccines market’s growth potential, market share, size, and forecast for the period 2023 – 2030, with a CAGR of 8.1%.

The Single Cell Analysis System market study’s analysis of the 4.2% CAGR forecasted from 2023 to 2030 provides a comprehensive overview of the Single Cell Analysis System industry’s future.

The report on the Seizure Detection Device market offers a comprehensive overview of the competitive landscape, featuring profiles of key players and projecting a CAGR of 8.9%.

Di Carmine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *