La cocaina può causare danni gravi alla salute, tra cui lesioni distruttive alla mucosa nasale, ma uno studio suggerisce che può anche portare a una diagnosi errata di una malattia nasale rara. Granulomatosis with Polyangiitis (GPA) è una malattia che causa infiammazione dei vasi sanguigni e può presentarsi con sintomi nei seni paranasali, gola, polmoni e reni. Similarmente alla GPA, la cocaina può causare il rilascio di anticorpi che possono portare a una presentazione clinica simile. Ciò rende difficile la diagnosi per i medici, che potrebbero confondere i sintomi della cocaina con quelli della GPA.

Uno studio pubblicato da Oxford University Press indica che la GPA può essere comunemente diagnosticata erroneamente come sintomi causati dalla cocaina. Secondo i ricercatori, molti pazienti identificati con la forma sinusale e nasale della malattia potrebbero in realtà soffrire di danni nasal dovuti all’uso di cocaina.

Also Read:

Concrete Pipe Pile research report discusses Growth, Market Opportunities, Company Profiles , trends, COVID-19 Impact, Industry Value Chain, and Forecasts of this industry at a Striking 10.7% CAGR Forecasted from 2023 to 2030

I ricercatori hanno condotto una revisione retrospettiva dei pazienti che hanno frequentato le cliniche per la vasculite presso il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham e il Royal Free Hospital di Londra. Hanno identificato 42 pazienti e trovato che l’uso attuale di cocaina era comune, il 86% dei campioni forniti era positivo quando veniva eseguita la tossicologia delle urine di routine. Nove pazienti che avevano negato di usare cocaina sono stati identificati come utilizzatori in base all’analisi tossicologica dell’urina, mentre 11 che avevano dichiarato di aver smesso ancora si testavano positivi.

I ricercatori notano che dieci pazienti che avevano avuto una diagnosi di GPA e avevano ricevuto farmaci immunosoppressivi per il trattamento avevano comunque problemi nasali persistenti. I ricercatori hanno pertanto raccomandato di testare i pazienti con lesioni distruttive alla mucosa nasale o malattie sino-nasali isolate per la cocaina prima di fare una diagnosi di GPA. I farmaci immunosoppressivi, hanno notato, sono spesso inefficaci se l’uso di cocaina persiste e aumenterebbero anche il rischio di effetti avversi significativi, tra cui l’infezione.

Also Read:

Precast Concrete Beams market report attempts to comprehend the business models and tactics of rivals, significant advancements, the company’s key strengths and weaknesses, and areas of growth or decline, as well as current developments within the organization and significant events at a Striking 6.9% CAGR Forecasted from 2023 to 2030

“Questo è un articolo importante che ha cambiato la nostra pratica,” ha detto uno degli autori dello studio. “Ora includiamo i campioni di urine per i farmaci abusati nelle nostre indagini iniziali dei pazienti con GPA e in quelli che non sembrano rispondere al trattamento. Purtroppo, abbiamo visto giovani con disfigurement che cambiano la vita a causa di Granulomatosis with Polyangiitis indotta dalla cocaina.”

La cocaina è la seconda droga più abusata nel Regno Unito, con il 2,6% della popolazione tra i 16 e i 59 anni che la usano. Negli Stati Uniti, circa 4,8 milioni di persone (o il 1,7% di coloro che hanno oltre 12 anni) riportano di aver usato cocaina nell’ultimo anno.

Also Read:

Precast Concrete Members analysis reveals crucial metrics for predicting industry growth with a projected CAGR of 13.9%

In conclusione, la ricerca dimostra la necessità di un’attenta diagnosi differenziale e l’importanza di testare i pazienti prima di utilizzare farmaci potenzialmente dannosi e inutili. Gli autori dello studio raccomandano in particolare che sia sollecitata una maggiore consapevolezza di questa complicazione dell’uso di cocaina tra gli utenti, il pubblico e gli operatori sanitari.

In Other News Around the World:

Concrete Pipe Pile research report discusses Growth, Market Opportunities, Company Profiles , trends, COVID-19 Impact, Industry Value Chain, and Forecasts of this industry at a Striking 10.7% CAGR Forecasted from 2023 to 2030

Precast Concrete Beams market report attempts to comprehend the business models and tactics of rivals, significant advancements, the company’s key strengths and weaknesses, and areas of growth or decline, as well as current developments within the organization and significant events at a Striking 6.9% CAGR Forecasted from 2023 to 2030

Precast Concrete Members analysis reveals crucial metrics for predicting industry growth with a projected CAGR of 13.9%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *