Prossima generazione di AI: un podcast di Computer Weekly Downtime Upload

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta cambiando la vita quotidiana in molti modi, e una delle nuove tendenze che si stanno sviluppando è quella della “macchina come cliente”. Secondo Mark Raskino, co-autore del libro “When Machines Become Customers”, le macchine possono comportarsi come clienti umani, e ciò apre opportunità interessanti per aziende che vogliono costruire un ecosistema basato su questo concetto.

In un podcast di Computer Weekly Downtime Upload, Raskino spiega le quattro fasi dell’evoluzione del “cliente macchina”. La prima fase è la “fase zero”, in cui la macchina agisce solo come “annunciatore” e ricorda all’utente di fare un’azione, come ad esempio aggiungere sale nella lavastoviglie. La seconda fase è quella del “cliente adattabile”, in cui la macchina inizia a dedurre i bisogni dell’utente e può effettuare acquisti da diverse fonti.

Ad esempio, un assistente vocale come Alexa può trovare una ricetta per lo stufato e ordinare gli ingredienti necessari tramite Amazon. Questa fase richiede l’implementazione di una AI avanzata e di molte tecnologie all’avanguardia, ma il risultato può essere un’esperienza cliente migliore e più conveniente.

La terza fase è quella del “cliente informato”, in cui la macchina è in grado di fare scelte più informate sulla base dei dati che raccoglie sull’utente. Ad esempio, un robot aspirapolvere può capire che il gatto di casa sta perdendo più peli del normale e può quindi ordinare integratori o prenotare un appuntamento dal veterinario.

L’ultima fase è quella del “cliente autonomo”, in cui la macchina fa acquisti completamente autonomi senza alcun intervento diretto dell’utente. Ad esempio, un distributore automatico di bibite refrigerate in un negozio di convenienza può rilevare localmente le condizioni meteorologiche e rendere disponibili i prodotti in base alle tendenze delle vendite.

Ci sono molte opportunità interessanti per le aziende che vogliono sfruttare il concetto di “macchina cliente”. Ad esempio, un forno a microonde intelligente può prenotare un servizio di pulizia quando è necessario e autorizzare l’accesso del pulitore tramite un codice di accesso temporaneo.

Tuttavia, ci sono anche alcune sfide che devono essere affrontate, come la protezione dei dati sensibili degli utenti e la necessità di sviluppare tecnologie avanzate di AI. Inoltre, c’è il rischio che il rapporto tra l’uomo e la macchina sia troppo distante, e che i clienti non possano più comunicare le loro preferenze o esigenze specifiche.

Nonostante queste sfide, Mark Raskino vede un futuro brillante per il concetto di “macchina cliente”. In un’epoca in cui la tecnologia sta accelerando il passo e sta cambiando rapidamente il modo in cui viviamo e lavoriamo, la “macchina cliente” potrebbe essere la nuova frontiera dell’esperienza utente e della fidelizzazione del cliente.

Il podcast di Computer Weekly Downtime Upload con Mark Raskino è disponibile online per chiunque voglia approfondire questo tema.

In Other News Around the World:

Di Carmine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *