La presidenza indiana del G20 si oppone ad indebolire gli standard dell’idrogeno verde. In un’intervista con Reuters, il ministro dell’Energia e delle Energie Rinnovabili, R K Singh, ha dichiarato che l’India ha proposto “l’armonizzazione degli standard migliori possibili” per regolare il commercio di idrogeno verde, che dovrebbe essere prodotto solo con energia rinnovabile, anziché con carburante a basso contenuto di carbonio.

L’idrogeno, prodotto dalle centrali di elettrolisi che separano l’acqua, può essere utilizzato come carburante. Se l’energia utilizzata per alimentare le centrali è rinnovabile, viene definito come idrogeno verde. Singh ha affermato che l’India è contraria alla diluizione della definizione di idrogeno verde per includere il carburante prodotto da energia a basso contenuto di carbonio, come proposto da alcune nazioni sviluppate durante i meeting del G20.

“Perché i paesi che predicano i benefici della transizione energetica e della decarbonizzazione dovrebbero supportare qualcosa chiamata a basso contenuto di carbonio? È o pulito o non lo è”, ha detto Singh.

L’idrogeno verde è prodotto solo con l’energia rinnovabile, come il vento, il sole o le onde del mare. Secondo Singh, la presidenza indiana del G20 ha presentato una definizione provvisoria che considera ragionevole e ha discusso con vari paesi. “Se il mondo vuole decarbonizzare, deve concordare sulla definizione di idrogeno verde. Senza l’armonizzazione degli standard, non ci sarà commercio”, ha dichiarato.

La definizione provvisoria assume che ci siano alcune inevitabili emissioni di gas serra dall’intero processo produttivo, comprese da parte dell’attrezzatura necessaria. Propone di stabilire un limite di 1 kg di CO2 equivalente per ogni kg di idrogeno verde prodotto e la fonte di energia per produrre l’idrogeno deve essere interamente rinnovabile, ha dichiarato un funzionario del governo, parlando a condizione di anonimato perché non autorizzato a parlare con la stampa.

In tutto il mondo, i paesi si stanno rivolgendo all’idrogeno verde come soluzione ai problemi energetici legati al clima. L’India, a gennaio, ha annunciato di avere approvato un piano di incentivi di 174,9 miliardi di rupie ($ 2,11 miliardi) per promuovere l’idrogeno verde, al fine di ridurre le emissioni e diventare un grande esportatore nel campo. Si prevede che il tema tornerà all’agenda del G20 il mese prossimo.

In Other News Around the World:

Di RRR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *