Sì, potresti essere senza saperlo un acquirente di Parmigiano Reggiano falso. Il celebre formaggio italiano, di solito chiamato Parmigiano, ha subito una massiccia operazione di contraffazione e quando si acquista il prodotto negli Stati Uniti, è facile cadere nella trappola delle imitazioni. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente per garantire l’acquisto del vero Parmigiano Reggiano a tutti gli effetti.
Innanzitutto, è importante conoscere la differenza tra Parmesan, che in realtà non è Parmigiano Reggiano, e il vero Parmigiano Reggiano. Il Parmesan è a basso costo, ma è di una qualità inferiore rispetto al Parmigiano Reggiano. In America, così come in altri paesi, il termineParmesan non è regolamentato come in Italia, dove la preparazione del Parmigiano Reggiano è soggetta a rigidatte regole.
La denominazione d’origine protetta Parmigiano Reggiano nasce in Italia e prevede che il formaggio venga prodotto solo in cinque regioni specifiche. Inoltre, il Parmigiano Reggiano è fatto solo da tre ingredienti, uno dei quali è il latte di mucche allevate esclusivamente nella regione e alimentate solo con prodotti della stessa. Il processo di produzione, che richiede una manodopera quasi artigianale, avviene con meticolosità e passione. Durante la maturazione, il formaggio deve seguire un preciso protocollo che si estende per almeno un anno, anche se le varietà più pregiate possono essere invecchiate fino a cento mesi.
Per essere considerato autentico Parmigiano Reggiano, il formaggio deve portare in modo chiaro e leggibile la scritta “Parmigiano Reggiano” sulle ruote e branelli del formaggio. Inoltre, tutti i lotti di Parmigiano Reggiano sono accompagnati da un bollino DOP che pone la garanzia sulla produzione e la qualità del prodotto. Tuttavia, il marchio DOP è spesso difficilmente visibile sui pezzi commerciali in America, quindi bisogna stare attenti a tutte le sfumature che il marketing potrebbe nascondere.
Nonostante la normativa italiana tenti di proteggere il prodotto da eventuali contraffazioni, il consorzio di produzione del Parmigiano Reggiano ha stimato che ci sono circa $2 miliardi di vendite di falsi Parmigiano Reggiano ogni anno, una cifra quasi del tutto assimilabile al volume di vendita del prodotto autentico. Le varietà di imitazioni presenti sul mercato sono infatti molteplici: dal Parmesan di qualità scadente fino alle fabbricazioni illegali. Per questo motivo, a partire dal 2022, le consortiums stanno insediando un sistema di microchip in silicone chiamati p-Chips e codici QR sui formaggi veri che permetteranno di tenere traccia dei prodotti sul mercato, allo scopo di introdurre una maggiore regolamentazione sul mercato e contrastare il fenomeno della contraffazione.
In definitiva, se si vuole acquistare il Parmigiano Reggiano e goderne a pieno dei suoi sapori, bisogna prestare attenzione ai dettagli e cercare di leggere attentamente le etichette dei prodotti che si acquistano. In questo modo, si può essere sicuri di aver fatto l’acquisto giusto e di non avere acquistato una contraffazione.
In Other News Around the World: