Uno studio condotto dall’Università di Glasgow dimostra la possibilità di collegare il cervello umano a un computer per eseguire semplici compiti di imaging computazionale.

I ricercatori Gao Wang e Daniele Faccio hanno utilizzato l’imaging fantasma per ricostruire computazionalmente le immagini di un oggetto nascosto dietro un muro. L’imaging fantasma si basa sull’uso di modelli di illuminazione variabili e sulla rilevazione dei corrispondenti valori di intensità luminosa.

Also Read:

The Produce Wash report helps in identifying the strengths, weaknesses, opportunities, and threats impacting the segments of the global market.

La novità dello studio è l’utilizzo del sistema visivo umano come sensore e per fornire un feedback in tempo reale. I valori di intensità della luce riflessa dall’oggetto sono stati rilevati dalla corteccia visiva del partecipante e catturati come segnali elettrici da un auricolare con un solo elettrodo. I segnali sono stati quindi elaborati su un computer portatile da un algoritmo progettato per ricostruire un’immagine dell’oggetto nascosto.

Per un’immagine più efficiente e ad alta risoluzione, gli autori hanno aggiunto un ciclo di elaborazione computazionale adattativo. Con l’aiuto del feedback in tempo reale dato dal sistema visivo umano, sono riusciti a modificare i modelli di illuminazione proiettati e migliorare la velocità e la qualità dell’immagine.

Also Read:

Market Analysis report on Aerospace 3D Printing offers actionable insights, comprehensive data, and in-depth analysis on thousands of global industries.

Tuttavia, un esperimento successivo ha dimostrato che quando ai partecipanti è stato chiesto di dire o digitare su una tastiera l’intensità luminosa percepita mentre i loro segnali cerebrali venivano monitorati, la qualità delle immagini ricostruite è stata ridotta.

I ricercatori ritengono che il loro studio possa gettare le basi per sistemi cervello-computer in grado di consentire forme alternative di elaborazione, all’interno e al di fuori dell’imaging. Hanno anche sottolineato che c’è ancora molto da investigare, data la tensione tra l’elaborazione conscia e quella non conscia.

Also Read:

Baby Monitor Market Size 2023 – 2030 sale, revenue, trends, current development, Demand supply situation.

Il team di Wang e Faccio ha progettato gli esperimenti e scritto il manoscritto. Wang ha eseguito gli esperimenti, raccolto e analizzato i dati.

Lo studio apre nuove possibilità per il future dell’imaging ed i suoi utilizzatori.

Also Read:

Chilled Beam Systems Market Size 2023 – 2030 Market Challenges Analysis, Sales Volume, Share and Forecast Research.

In Other News Around the World:

The Produce Wash report helps in identifying the strengths, weaknesses, opportunities, and threats impacting the segments of the global market.

Market Analysis report on Aerospace 3D Printing offers actionable insights, comprehensive data, and in-depth analysis on thousands of global industries.

Baby Monitor Market Size 2023 – 2030 sale, revenue, trends, current development, Demand supply situation.

Chilled Beam Systems Market Size 2023 – 2030 Market Challenges Analysis, Sales Volume, Share and Forecast Research.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *