Ricercatori della Soft Transducers Laboratory (LMTS) della Scuola di Ingegneria dell’EPFL hanno sviluppato un nuovo tipo di pompa che può essere integrata in tessuti e vestiti, eludendo così la necesità di pompe voluminose che limitano la praticità e la portabilità delle tecnologie indossabili. La nuova tecnologia è costituita da tubi che generano il loro flusso e la loro pressione e che possono essere cuciti direttamente nei tessuti, consentendo una mobilità maggiore e la creazione di abiti personalizzati per ogni esigenza.

La pompa a forma di fibra è stata introdotta da Herbert Shea, responsabile del LMTS, e dal suo team, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Science. La tecnologia utilizza il principio dell’ elettroidrodinamica d’iniezione di carica per generare il flusso di liquido. Alcune molecole di un liquido non conduttivo vengono ionizzate e accelerate dalle due elettrodi elicoidali, inseriti all’interno del muro interno del tubo, che generano un flusso di liquido silenzioso e libero da vibrazioni.

Per ottenere la struttura della pompa, i ricercatori hanno sviluppato una nuova tecnica di fabbricazione che prevede la torsione di fili di rame e fili di poliuretano attorno a una barra di acciaio e la successiva fusione con calore. Una volta rimossa la barra, le fibre che ne derivano, lunghe circa 2 mm, possono essere integrate nei tessuti utilizzando standard di tessitura e cucito. La pompa a forma di fibra è facile da produrre, di facile utilizzo e redditizia.

La pompa a forma di fibra ha molte applicazioni, ad esempio, può essere utilizzata per lo sport perché non genera alcuna pressione sul tessuto, per aiutare a muoversi a pazienti con problemi muscolari o articolari o per la terapia di intorpidimento. La pompa può anche creare una nuova dimensione per il mondo della realtà virtuale, simulando una serie di sensazioni tattili come la temperatura, grazie ad un guanto indossabile con la soluzione fluida corrispondente all’opzione desiderata.

Secondo gli autori, la pompa a forma di fibra rappresenta un importante passo avanti nell’ambito delle tecnologie indossabili. “Siamo convinti che con ulteriori sviluppi, potremo migliorare ulteriormente l’efficienza e la durata della pompa”, spiega Michael Smith, ricercatore post-dottorato del LMTS.

Lo sviluppo della pompa a forma di fibra rappresenta una novità importante per il settore della moda, nonché mostre come la tecnologia sta per diventare sempre più portatile. Con l’utilizzo di tessuti intelligenti e indossabili, infatti, le persone potranno avere un supporto medico o sportivo sempre a portata di mano e personalizzato in base alle esigenze individuali.

In Other News Around the World:

Di Carmine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *